Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è concluso.

Innovazione e Malattie Rare: dalla Ricerca Preclinica al Paziente

23 Febbraio 2024 - 24 Febbraio 2024

Il convegno nasce con l’obiettivo principale di promuovere la ricerca traslazionale delle malattie rare, in particolare quelle di origine genetica non oncologiche. Le malattie rare rappresentano un importante “unmet medical need” ad elevato impatto socio-sanitario e sono numerosi gli sforzi mirati a sviluppare farmaci orfani, passando dal riposizionamento di farmaci all’identificazione di nuove molecole e terapie avanzate in grado di modificare significativamente il decorso delle patologie. Importanti traguardi sono stati raggiunti, ma numerose sono ancora le sfide aperte. È necessario identificare strategie per colmare le numerose incertezze su efficacia e sicurezza di nuovi agenti terapeutici mediante un confronto su approcci innovativi di ricerca farmacologica preclinica e clinica nonché di raccolta e analisi di dati in real-life per meglio affrontare le conseguenti problematiche di
accesso e sostenibilità. In tal senso, e alla luce delle opportunità offerte dal nuovo Piano Nazionale delle Malattie Rare, è importante il dialogo da implementare, anche con il presente convegno, tra i diversi stakeholders, tra cui politici, decisori, associazioni dei pazienti, clinici e ricercatori.

Photogallery

Dettagli

Inizio:
23 Febbraio 2024
Fine:
24 Febbraio 2024
Categoria Evento:

Referente

Antonella D’Angella
Telefono
3921375047
Email
antonelladangella@italianacongressi.it

Luogo

Bari, Camera di Commercio
Corso Cavour, 2
Bari, 70121 Italia
+ Google Maps

Share

Innovazione e Malattie Rare: dalla Ricerca Preclinica al Paziente
Apri Chat
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?